Cosa farà parte del nostro domani
Il 13 febbraio 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière brevettavano a Parigi il cinematografo. Nel giro di pochissimo tempo le "immagini in movimento" crearono una vera e propria rivoluzione, invadendo ogni ambito della vita quotidiana dei parigini, poi degli europei e infine degli abitanti di tutte le città della terra.
Ciò che sta dietro all'invenzione del cinema è l'esempio di come una nuova tecnologia può cambiare ilmondo in brevissimo tempo, entrare nell'abitudine comune e influenzare il nostro modo di pensare per tutti gli anni a venire. L'invenzione del cinema aprì un mondo, creòun vero universo creativo, un linguaggio artistico e filmico che prima non esisteva. In poche parole, ha dato vita a una nuova era. Netflix e Youtube, suoi eredi, sono lì a dimostrarlo.
Maoggi, rispetto al 1895,c'è una differenza fondamentale: il progresso tecnologico va infinitamente più veloce. Negli ultimi vent'anni sono avvenute trasformazioni ovunque, e tutto lascia pensare che nel prossimo futuro questi mutamenti saranno ancora più rapidi e profondi. E anche se non ci occupiamo di tecnologia, la tecnologia si occuperà di noi.
20Venti vuole provare a raccontare tutte le prospettive di progresso che ci aspettano, che si aggiornano quasi ogni giorno, come una storia di Instagram. L'occhio curioso di 29 giornalisti praticanti per cinque mesi sarà la finestra su tutto ciò che si muove nel mondo tecnologico e che entrerà a far parte del nostro domani.
Macchine che si guidano da sole, dispositivi medici integrati ai vestiti, elettrodomestici che funzionano in autonomia non sono fantascienza, sono il futuro che bussa alla nostra porta. E che in un modo o nell'altro entrerà.
Ciò che sta dietro all'invenzione del cinema è l'esempio di come una nuova tecnologia può cambiare ilmondo in brevissimo tempo, entrare nell'abitudine comune e influenzare il nostro modo di pensare per tutti gli anni a venire. L'invenzione del cinema aprì un mondo, creòun vero universo creativo, un linguaggio artistico e filmico che prima non esisteva. In poche parole, ha dato vita a una nuova era. Netflix e Youtube, suoi eredi, sono lì a dimostrarlo.
Maoggi, rispetto al 1895,c'è una differenza fondamentale: il progresso tecnologico va infinitamente più veloce. Negli ultimi vent'anni sono avvenute trasformazioni ovunque, e tutto lascia pensare che nel prossimo futuro questi mutamenti saranno ancora più rapidi e profondi. E anche se non ci occupiamo di tecnologia, la tecnologia si occuperà di noi.
20Venti vuole provare a raccontare tutte le prospettive di progresso che ci aspettano, che si aggiornano quasi ogni giorno, come una storia di Instagram. L'occhio curioso di 29 giornalisti praticanti per cinque mesi sarà la finestra su tutto ciò che si muove nel mondo tecnologico e che entrerà a far parte del nostro domani.
Macchine che si guidano da sole, dispositivi medici integrati ai vestiti, elettrodomestici che funzionano in autonomia non sono fantascienza, sono il futuro che bussa alla nostra porta. E che in un modo o nell'altro entrerà.